Viaggio, trasferimento, dislocazione. Rapporto con il luogo d’origine. Spaesamento che spinge a immaginare nuovi modi di vivere, nuove forme di relazione con il contesto, ma anche nuovi linguaggi artistici: l’opera di Adrian Paci è densa di questi ed altri temi cruciali. Al centro c'è anche il lavoro con le sue nuove accezioni in condizioni di mobilità e di economia espansa, il lavoro artistico, in cui rigore e chiarezza, teoria e pratica, conoscenza e saper fare si coniugano, ma anche lavoro come attività produttiva su cui la comunità si fonda, lavoro le cui condizioni non sempre emancipano e la cui mancanza condiziona la vita e rischia di disarticolare la società.
Questa è in parte la storia di Pietro Marubi, architetto, pittore e scultore italiano che nel 1856 lasciò il nostro paese per trasferirsi a Scutari dove fondò il primo studio fotografico dell’Albania. La Fototeca Marubi divenne in breve tempo uno dei più importanti studi fotografici dei Balcani e documentò la storia dell'Albania e la vita della sua gente. Lo studio rimase attivo fino a quando, nel 1970, divenne proprietà dello Stato Albanese.
Quella di Pietro Marubi è una delle tante vicende di migrazione, integrazione e lavoro tra Italia e Albania ed è un esempio unico in Europa: riconosciuto patrimonio internazionale dall'UNESCO, conserva oggi oltre 180.000 fotografie.
Ne parleranno al PAC il direttore della Fototeca Marubi di Scutari Lucjan Bedeni e l'albanologa Lucia Nadin Bassani all'interno del programma Storie e transizioni nelle nuove geografie curato da Gabi Scardi.
Si ringrazia per la collaborazione l'associazione Ejona.
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti.
L'incontro è parte del Public Program realizzato grazie a nctm e l’arte, un progetto di sostegno all'arte contemporanea avviato nel 2011 da NCTM Studio Legale Associato e curato da Gabi Scardi.
I prossimi incontri
26 novembre con il filosofo Umberto Galimberti
3 dicembre con il sociologo Federico Rahola
_
nell'immagine da sinistra
Pietro Marubi, Foto di ® Kel Marubi, 1900
Kel Marubi, foto di ® Gege Marubi, 1938
Eventi in programma